INDAGINI E RILIEVI

La fase conoscitiva, di un sito o di un immobile, non si basa solo su procedure e attività volte esclusivamente alla determinazione di misure dirette o indirette, ma deve estendersi alla conoscenza dell’intero organismo. In quest'ottica, il rilievo di un manufatto esistente deve individuare l’organismo resistente della costruzione, tenendo anche presente la qualità̀ e lo stato di conservazione dei materiali e degli elementi costitutivi. Inoltre, dovranno essere rilevati eventuali dissesti, in atto o stabilizzati, ponendo particolare attenzione all’individuazione dei quadri fessurativi e dei meccanismi di danno.

I tecnici della NoDo, forti della notevole esperienza maturata e della ricca attrezzatura a disposizione della Società, sono in grado di condurre attività di rilievo nei principali ambiti: rilievi e indagini materico-strutturali; rilievi e misurazioni sugli impianti e del comfort ambientale; indagini geofisiche e sui terreni.

STRUMENTAZIONI PER LE INDAGINI E I RILIEVI MATERICO-STRUTTURALI

Laser Scanner 3D

Calcola le distanze misurando il tempo impiegato dall’impulso laser per essere riflesso dalla struttura che si rileva. Permette di costruire superfici texturizzate, “spalmando” l’immagine digitale sulla nuvola di punti acquisita dal laser. Rilievi da terra di così elevato dettaglio e rapida esecuzione, rendono il Laser Scanner in nostro possesso uno strumento estremamente affidabile per il rilievo e la modellazione architettonica, su qualsiasi tipo di edificio.

Stazione Totale

La stazione totale è lo strumento utilizzato per il rilievo indiretto delle parti esterne della struttura; può essere integrato con un sistema GPS per la geolocalizzazione satellitare. È dotato rispetto al teodolite di un distanziometro elettronico e di un computer per la memorizzazione e il calcolo dei dati.

Aeromobili a Pilotaggio Remoto (Droni)

Sono utilizzati per rilievo e modellazione 3D, fotogrammetria di precisione con restituzione grafica  (nuvole di punti, ortofoto, DSM, DTM, piano a curve di livello), monitoraggio di corpi frana, rilievo e ispezione di elementi a sviluppo verticale (torri, tralicci, tettoie, intradosso ponti, esterno edifici, etc), rilievo di siti industriali o comunque di grandi dimensioni, rilievo di siti archeologici.

Fotogrammetria

Strumento di misura indiretto che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici. Consente di effettuare rilievi di una struttura in situazioni poco agevoli, attraverso l’ausilio di un software che rielabora le immagini riferendole a un sistema cartesiano.

Pacometro

Strumento per indagini non distruttive, rileva la presenza di armature longitudinali e trasversali in elementi strutturali in c.a. È in grado di rilevare la presenza, la direzione e il diametro delle barre di armatura all’interno di elementi in calcestruzzo armato e permette inoltre, la misura dello spessore del copriferro e l’interferro dei tondino di acciaio

Fessurimetri

Consentono di monitorare l'evoluzione (in senso orizzontale e/o verticale e/o le rotazioni) delle lesioni formate sulla superficie di elementi strutturali o edifici per effetto di cedimenti e/o assestamenti. Individuati i quadri fessurativi è opportuno stimare il fenomeno di progressione delle soluzioni di continuità nel tempo.

Termografia

La tecnica opera nella banda delle radiazioni infrarosse servendosi di una fotocamera che trasforma le radiazioni termiche (IR) emesse dall’oggetto investigato, in segnali elettrici che vengono riportati su un monoscopio e convertiti in immagini sotto forma di termogrammi. L’analisi agli infrarossi delle emissione di calore dalle superfici dà una risposta immediata sullo stato di integrità dei materiali costruttivi e di paramento di superfici verticali ed orizzontali.

Deformometro

Si utilizza per il monitoraggio dei quadri fessurativi. È composto da un comparatore con alto livello di precisione  montato su una barra metallica con due perni a testa conica, uno dei quali montato su un dispositivo di scorrimento che permette di avere escursioni longitudinali di pochi millimetri da ±2.5 a ±5 mm. Il movimento di questo perno agisce sul comparatore che a sua volta evidenzia gli spostamenti nel proprio quadrante.

Sensori a fibra ottica

Il controllo si svolge mediante rilevatori di spostamento costituiti da sensori a fibra ottica. All’esterno della fibra vi è una guaina protettiva che serva a dare protezione e resistenza agli stress fisici e alla corrosione ed evitare il contatto fra la fibra e l’ambiente esterno. All’unità di lettura è possibile collegare altri sensori come le termocoppie, accelerometri e inclinometri in modo da avere maggiori informazioni del sistema monitorato mediante un’unica lettura

Sonde Windsor

Consiste nella misurazione della resistenza del cls in opera mediante la misurazione della profondità di penetrazione raggiunta da una speciale sonda, il tutto viene descritto. La strumentazione comprende una pistola con carica esplosiva controllata che consente la penetrazione della sonda nel calcestruzzo, una piastra guida, una piastra di misurazione, una piastra di rilevazione e un calibro a cursore

Sclerometro

Determina la resistenza alla compressione di manufatti in cls. Il suo funzionamento si basa sul rimbalzo di una massa battente su di un pistone, che appoggia sulla superficie del manufatto in cls. Quanto più è elevata la resistenza del cls, tanto maggiore è il rimbalzo. Il valore del rimbalzo riportato sulle curve del diagramma applicato allo strumento, fornisce la resistenza alla compressione espressa in Kg/cm2 oppure in MPa.

Ultrasuoni – Accelerometro

Strumenti in grado di effettuare misurazioni con metodo diretto, indiretto e semidiretto.  Fornisce informazioni sull’integrità dell’elemento strutturale indagato. Le indagini ultrasonore consentono di “costruire” nello spazio la posizione di un difetto tridimensionale. Tale metodo NDT utilizza la velocità di propagazione dell’onda ultrasonica longitudinale all’interno della struttura in c.a.

Indagini ecometriche (PIT)

Pile lntegrity Tester, Prova Non Distruttiva per la verifica dell’integrità dei pali di fondazione e consente di verificare l'assenza di difetti, vuoti, anomalie su ogni tipo di palo in calcestruzzo.

Note le caratteristiche fisico-meccaniche del cls fornisce indicazioni sulla lunghezza del palo.

Pull-Out

Le prove possono essere di due tipi: determinazione della forza di estrazione mediante inserti post-inseriti ad espansione geometrica e forzata (UNI 10157:1992) oppure secondo la determinazione delle forza di estrazione di un inserto pre-inglobato nel cls (UNI 12504-3:2005). Le caratteristiche meccaniche del calcestruzzo vengono quindi stimate misurando la forza necessaria ad estrarre un tassello, precedentemente inserito.

Carotaggi sugli elementi strutturali

Tecnica distruttiva che consente il prelievo di campioni di cls da elementi strutturali, in seguito esaminati in laboratorio al fine di definire le caratteristiche meccaniche e di resistenza del materiale. Gli stessi campioni, prima di essere assoggettati a prove di compressione, vengono sottoposti a prova di carbonatazione che da informazioni sullo spessore dello strato di cls carbonatato.

SonReb

Metodo combinato (Sonic + Rebound) dei metodi non distruttivi mediante sclerometro ed ultrasuoni, che consente di ottenere risultati più attendibili sulla resistenza del cls. Riconosciuto dalla Norma italiana, consente di sostituire in parte il numero di prove distruttive al fine di preservare il grado di integrità della struttura. Tra i vantaggi  l’annullamento dell’influenza dell’umidità e del grado di maturazione del calcestruzzo sui risultati dell’analisi.

Spessimetro

Consente di verificare la variazione di spessore negli elementi in carpenteria metallica, ad esempio in caso di esposizione ad ambienti aggressivi o in presenza di correnti parassite. La verifica si fa per confronto con uno spessore testimoniale individuato in una porzione integra della struttura. Risulta molto utile in presenza di fenomeni corrosivi che, causando una diminuzione dello spessore possono comportare la rottura della lamiera.

Liquidi penetranti

Esame volto ad accertare discontinuità quali cricche, sovrapposizioni, piegature, e mancate fusioni. La penetrazione del liquido all’interno di una discontinuità avviene per capillarità; tale prerogativa, rende facilmente ispezionabili superfici di difficile accesso, anche all’interno di discontinuità sottilissime. La bassa tensione superficiale e la buona bagnabilità di questi liquidi, ne assicurano la penetrazione all’interno degli elementi.

STRUMENTAZIONI PER LE MISURAZIONI SUGLI IMPIANTI E DEL COMFORT AMBIENTALE

Termoigrometro

Il termoigrometro compatto testo 625 con sensore per l'umidità collegabile mediante connettore misura la temperatura e l'umidità dell'aria in modo veloce ed affidabile, calcola inoltre il punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido. Tutti i valori sono comodamente leggibili sull’ampio display illuminato. I valori min. e max. possono essere richiamati in qualsiasi momento, premendo un tasto. Con il tasto Hold si memorizza l'Ultimo valore misurato.

Anemometro

L’anemometro a elica Bluetooth testo 410i, in combinazione con uno smartphone o un tablet, è adatto per misurare la velocità d’aria, la portata e la temperatura sulle bocchette dell’aria e per regolare il flusso d’aria di un impianto di ventilazione

Multitester

MacrotestG3 propone a display tutte le variabili possibili per la realizzazione di una perfetta misura; Lo strumento risponde a tutte le esigenze normative in termini di sicurezza degli impianti elettrici: prova differenziali di tipo A, di tipo AC anche fino a 1000 mA e di tipo B; prove di isolamento, continuità, resistenza di terra.

Luxometro

Misura valori di illuminamento su ampia scala, da 1.00 lux fino a 200.000 lux. Ideale per la valutazione illuminotecnica di sorgenti con tecnologia LED/OLED, lampade a scarica, a incandescenza, a polimeri organici. Il sensore ottico incorpora un filtro accordato sulla percezione di colore e d’angolo dell’occhio umano correggendo e compensando il risultato di misura, accrescendone la precisione.

Tenuta impianti

TESTO 324 ideale per tutte le prove di tenuta sugli impianti gas e acqua: prova di tenuta tubazioni gas, metano e gpl (UNI 7129, UNI 11137:2012 e D.M. 12/4/1996), prova di carico, controllo delle microperdite (metodo diretto), test per gruppi di riduzione gas, test per impianti acqua potabile e impianti fognari, misurazione della temperatura. Con questo strumento eseguiamo in modo veloce e affidabile tutte le misurazioni in conformità con le normative in vigore

Certificatore rete LAN

Fluke DSP-4100 Digital CableAnalyzer è un analizzatore di cavi palmare per la certificazione, la misura e la diagnosi dei cavi coassiali e a coppie intrecciate usati nelle reti locali (LAN).

Si avvale di impulsi di prova e dell'elaborazione dei segnali digitali per fornire rapidamente risultati precisi e prestazioni avanzate di prova sino a 250 MHz

Data Logger

Registratore Dati Umidità e Temperatura

Con questo strumento, si possono monitorare e registrare dati per lunghi periodi e poi trasferirli facilmente su un pc per visualizzarli e valutarli. Il display LCD offre informazioni di temperatura attuale o Max/Min (massima/minima), umidità e orario.

STRUMENTAZIONI STRUMENTAZIONI PER LE INDAGINI GEOFISICHE E SUI TERRENI

Tomografia elettrica

Questa tecnica permette di indagare la struttura resistiva del terreno, mettendo in evidenza i contrasti di resistività elettrica che sono connesse con la natura dei terreni e del loro contenuto in acqua; dai risultati sono messe in risalto le eventuali presenze di corpi estranei nel terreno (ad esempio pali di fondazione)

Georadar

Il dispositivo Opera Duo and DS 2000 Georadar, utilizza brevi impulsi di onde elettromagnetiche ad alta frequenza (25MHz-2000 MHz) inviati nel sottosuolo per ricevere echi riflessi dalle superfici di discontinuità di materiali a differente caratteristica dielettrica, presenti all’interno del mezzo indagato. Il Georadar o GPR è in grado di rilevare un’anomalia presente nel sottosuolo attraverso il contrasto elettromagnetico fra quest’ultime ed il terreno

Carotaggio geognostico

MacrotestG3 propone a display tutte le variabili possibili per la realizzazione di una perfetta misura; Lo strumento risponde a tutte le esigenze normative in termini di sicurezza degli impianti elettrici: prova differenziali di tipo A, di tipo AC anche fino a 1000 mA e di tipo B; prove di isolamento, continuità, resistenza di terra.

Prove penetrometriche continue (CPT) o dinamiche (SPT)

Sono delle prove in situ dirette dalle quali vengono definite le caratteristiche del terreno in termini di resistenza meccanica; nello specifico viene misurata la resistenza che il terreno offre alla penetrazione di una punta conica o di un campionatore ed attraverso relazioni di tipo empirico, vengono determinate le resistenze attritive e coesive del terreno.

HVSR

Tecnica basata sull’acquisizione e sull’analisi del Rumore Sismico Ambientale (Seismic Noise). Questa tecnica non ha bisogno di alcuna energizzazione esterna poiché utilizza come sorgente il traffico veicolare, la produzione industriale, il vento, la pioggia e tutto ciò che è in grado di produrre una minima vibrazione sulla superficie del suolo. I risultati forniscono informazioni sul periodo proprio del substrato  e sulla probabile profondità del bedrock sismico.

MASW

Multichannel Analysis of Surface Waves. Tecnica di indagine non invasiva (non è necessario eseguire perforazioni o scavi), che individua il profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs, basandosi sulla misura delle onde superficiali (onde di Rayleigh) fatta in corrispondenza di diversi sensori (accelerometri o geofoni) posti sulla superficie del suolo.

Cross-hole

Sono delle prove sismiche in foro realizzate a partire da due o più verticali parallele a distanza di qualche metro. Alternando emittente e ricevitore (geofono) nei  fori viene misurata la velocità delle onde di taglio (Vs) e di quelle longitudinali o prime (Vp). Tra tutte le prove sismiche risulta quella più attendibile poiché la misurazione della velocità delle onde avviene in maniera ortogonale alla verticale di sondaggio, quindi lungo la direzione di propagazione.

No.Do. e Servizi s.r.l. Società di Ingegneria  Via Genova, 8 - RENDE (CS)    Via Sante Bargellini, 4  -  ROMA    viale Sondrio, 7 - MILANO    Via L.Ariosto, 3 - COSENZA

PRIVACY POLICY